Barbara Bonomi Romagnoli | Pink Bee Revolution
1002
home,paged,page-template,page-template-blog-standard,page-template-blog-standard-php,page,page-id-1002,paged-31,page-paged-31,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-1.6.1

La naturale regalità dell’appartenere a me stessa – intervista a Gabriella Ghermandi

Condividere la memoria che riguarda due popoli, senza omettere nulla né puntare il dito, ma far parlare le contraddizioni e, oltre quelle, guardare al futuro. Questo ho pensato dopo aver chiuso il bel romanzo di Gabriella Ghermandi (Regina di fiori e di perle, Donzelli editore, 264 pag., 21 euro) che racconta dell’occupazione italiana in Etiopia. Nel leggerlo sembra di stare attorno a un tavolo ad ascoltare qualche vecchio di famiglia. Nella finzione letteraria la protagonista che raccoglie le storie, dopo averlo promesso al vecchio Jacob, è Mahlet, bimba cresciuta in Etiopia e divenuta donna in Italia. Ricorda un po’ la vita dell’autrice, che ci spiega come è nato questo romanzo, una sorta di musica scritta per essere cantata a più voci.

Passaggi di tempo – Intervista ad Andrea Ferrari

In una città a noi sconosciuta ma dal sapore mediterraneo, Philippe Ravassard viene a sapere, pochi mesi prima, che morirà attorno ai primi di ottobre del 1933. Nel tempo che gli resta da vivere decide di provare ad allungare la sua vita. Per questo stipula un curioso contratto con il notaio Fernando Ramirez y Nebòd, che soffre di una forte insonnia causata dalla scarsezza di ricordi. Ravassard cederà a Ramirez le tante storie del suo passato e il notaio in cambio gli darà del tempo in più da vivere. Attorno a questo patto si snoda la trama di Passaggi di tempo (Fazi editore, pp. 125, euro 14,50), esordio letterario di Andrea Ferrari e uno dei volumi candidati al premio Strega 2007.

Lanterna magica. Al via il Transgender Film Festival

Amsterdam

Henriette Wiersinga diceva che essere «transgender suona come qualcosa di molto magico e futuristico», ma certamente non la pensava così chi l’ha aggredita lo scorso 18 aprile, ferendola a morte. Henriette/Henry lavorava e viveva a Den Haag e con affetto la ricordano i molti che la conoscevano, tra cui anche la T-image Foundation, che è tra i promotori della quarta edizione del Netherlands Transgender Film Festival [Ntgf].

La voce dell’altra – Intervista a Lidia Curti

Lidia Curti è docente di letteratura inglese contemporanea all’Orientale di Napoli, da diversi anni si occupa di culture minoritarie e di opposizione, tematiche di genere e identità multiple. Fa parte del comitato editoriale della Feminist Review e di recente è stato pubblicato “La voce dell’altra. Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale” (Meltemi, 240 pag., 19, 50 euro), testo molto affascinante dal quale trapela fin dalle prime pagine la passione di Curti per la scrittura femminile e il suo sguardo multidisciplianare offre interessanti chiavi di lettura.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi