Non è facile “fare una mappa” dei femminismi italiani, sostiene Rossana Rossanda in un articolo su Il manifesto del 31 marzo, ma è possibile individuare due “principali posizioni rispetto al fare politico”. Sostiene Rossanda che “l’una vede nel conflitto fra i sessi una costante metastorica, o quanto meno originaria, irrisolta quanto più introiettata senza esplicitazione; […] e finché tale resta, il conflitto non conscio di sé mutila e conforma l’uno e l’altro sesso, reciprocamente confusi, dolenti. […] La seconda posizione, all’inizio derivata da Luce Irigaray, vede più che il conflitto – il conflitto è comunque un rapporto – un’eteronomia dei sessi che darebbe luogo, fra natura e storia, a una differenza insorpassabile”. Le due posizioni lucidamente colte da Rossanda sono presenti nel femminismo italiano da lungo tempo, da quando già negli anni Settanta Carla Lonzi criticava l’uguaglianza formale tra donne e uomini e riteneva invece necessario affermare la disuguaglianza e differenza esistenziale tra i due sessi per smascherare il modello patriarcale, causa dell’oppressione reale delle donne.